Vaccini e politica: si può non essere servi del denaro. L’esempio di Cuba

Non si può non ammirare lo spirito e la pratica della medicina dello Stato di Cuba. Intanto si tratta di una sanità pubblica che funziona: 150 morti a fronte di 11 milioni di persone. Intanto si tratta di una sanità di Stato cui l’Italia dovrebbe guardare, almeno per imparare il senso del dovere. E non mi si dica che quello di Cuba è un regime. Lo so benissimo! So bene delle carceri di Castro. Ma conosco anche (…)

Un altro amico ci ha lasciato

È morto ieri di Covid 19 il nostro amico Antonio Zedda, ex sindaco di Montresta, un uomo cui la vita non aveva risparmiato alcun dolore e che riusciva a non far pesare le sue prove a nessuno (…) Era un uomo fortemente avvinto alla Sardegna come alla sua patria, ma amava ed era anche molto curioso di altri popoli, di altri costumi, della bellezza della diversità delle persone.
Era un uomo e ci mancherà.

Dove e come ritrovarci: i sei punti di Lorenzo Palermo

Vi è il generalizzato trasversale “sentimento nazionale sardo” alimentato dal moderno senso dell’identità, che giustamente chiede di esser seriamente e non strumentalmente rappresentato.
Lega tutto ciò un desiderio di nuova etica nella politica.

Ritengo che compito essenziale di chi si considera classe dirigente (non solo politica) della Sardegna sia, oggi, quello di contribuire a sviluppare e rinforzare l’area sardista, nazionalitaria e federalista: senza lo sviluppo di un forte movimento in questo senso non può esservi progresso e benessere per i Sardi.

Dove ritrovarsi? Parlano i Rossomori

Bisogna trovarsi sicuramente per poi insieme andare a ritrovare tutti quelli che nel bene e nel male si sono dispersi.
È necessario trovare il luogo fisico per guardarsi negli occhi. Con chi costruire questo luogo?
Sicuramente con tutti quelli che hanno a cuore LA NAZIONE SARDA. Il mondo indipendentista e della autodeterminazione (…)

Semus in bàtoro e parimus duos

Si unu passu, naro unu e no mancu duos, aimus dépidu fàghere sos indipendhentistas fit cussu de unire sas fortzas chentza presuntziones de peruna zenia: sinono est a fàghere “corto circuito” e sa cosa no funtzionat, si frimmat,  amus prus pagu fortza de su chi podimus tènnere, damus prus pagu credibbilidade de sa chi podimus dare, semus in bàtoro e parimus duos e fintzas unu ebbia, no podimus fàghere promissas ca s’indipendhentismu rechedit libbertade e responsabbilidade, cumpeténtzias e cumportamentos chi cuncordent cun su bisonzu de guvernu de sa Sardigna ma parimus solu bonos a fàghere protestas (ojamomia sas protestas!), a murrunzare, a prànghere e a fuire emigrendhe e currindhe ifatu de totu sos bentos.

Come e dove ritrovarsi?

E dunque il problema è: come costruire una cornice ampia, ma coerente, dove ci si possa organizzare in modo non opprimente?
Come rendere esplicita da subito la necessità di produrre una lista alle prossime elezioni regionali che porti in Consiglio persone libere e capaci, senza che questo appaia come una proiezione opportunistica che svuoti di significato il percorso anziché arricchirlo?

Sardegna-Berlino 1989: prima o poi toccherà anche a noi

La domanda sorge spontanea: quando toccherà anche ai sardi di vivere un evento storico che riguardi direttamente la loro libertà, la loro responsabilità, il loro sviluppo?
Quando accadrà che disporremo del potere sui noi stessi che ci compete? Quando accadrà che potremo regolare il fisco in modo proporzionato al nostro sistema economico?

Fase 2: dopo Solinas, Solinas. A meno che…

Il periodo che separa il momento attuale dalle elezioni va impegnato a costruire la seconda gamba e ci vuole tempo, apertura, democrazia, pazienza, tenacia.
Il problema più grande è mettere insieme le persone.
Poi creare un clima di reciproca fiducia.
Poi lavorare a costruire un serio programma di governo.

Apriamo il cantiere dell’Alternativa

di Paolo Maninchedda

Apriamo il cantiere dell’Alternativa, dove non si formano partiti ma si lavora, ognuno con la propria identià, a fare bene l’opposizione. Cerchiamo di capirci, di coordinarci e poi si vedrà. È un progetto semplice semplice che non chiede niente di eroico a nessuno se non impegno, coordinamento, confronto e efficacia nella costruzione di una proposta diversa […]

Libertà e autodeterminazione. Solidarietà ai leader catalani

La condanna dei 9 leader catalani è la plastica negazione del diritto all’autodeterminazione di un popolo. Abbiamo visto e constatato personalmente il carattere pacifico, non violento e meramente consultivo del referendum del 2017; abbiamo visto i promotori di quel referendum…

Sul vertice in Provincia: piano di rilancio di Nuoro o del Nuorese?

Apprendiamo dalla stampa di un improvviso “vertice” tenutosi ieri in Provincia a Nuoro e promosso dai consiglieri regionali Saiu (Lega), Mula (Psd’Az) e Talanas (F.I) “per avere notizie sullo stato dell’arte in merito al Piano di Rilancio del Nuorese”. Colpisce il fatto che non siano stati coinvolti né i rappresentanti degli Enti Locali, né i sindacati, né Confindustria, ossia quei soggetti istituzionali che compongono la Cabina di Regia e che sono i garanti della esecuzione del Piano e delle sue ricadute nei territori. Così come colpisce il fatto che…

Gli smemorati

Sembra che la “questione catalana” sia sparita improvvisamente dall’agenda politica regionale.
Nel bel mezzo di un processo iniziato lo scorso mese di febbraio contro il vice presidente del Parlamento catalano Oriol Junqueras e gli attivisti Jordi Sànchez e Jordi Cuixart, del quale parla il mondo intero, in Sardegna è calato improvvisamente il silenzio.