Nuovo regolamento comunale per la riqualificazione e valorizzazione dei cimiteri

cimiterobonaria__1Nuovo, importante successo dell’Assessorato Personale e Affari Generali, guidato da Danilo Fadda, in sinergia con la Commissione competente, presieduta da Roberto Tramaloni.
Viene premiata la “politica del fare” grazie anche al supporto del Partito dei Sardi. Il primo atto del Consigliere Tramaloni, appena insediatosi alla Presidenza della Commissione, era stata infatti una visita conoscitiva presso il Cimitero di San Michele, con l’Assessore e Dirigente competente, per approfondire e fronteggiare criticità ed opportunità della gestione cimiteriale comunale.
Da circa un anno e mezzo era in corso un’interlocuzione tra la RAS e il Ministero della Salute in merito a chi competesse l’omologazione dei regolamenti di polizia mortuaria, in assenza della quale era impedita ogni azione di riqualificazione e valorizzazione dei cimiteri. A seguito dell’insediamento della nuova Giunta comunale, Assessore e Presidente di Commissione hanno portato avanti un’azione di mediazione che ha consentito in data odierna alla Giunta regionale di dare il via libera all’efficacia del nuovo regolamento sbloccando una situazione di stallo che imbalsamava ogni iniziativa gestionale.
Diversi saranno i vantaggi per i cittadini. Sarà ora possibile attivare:
  • una nuova disciplina sulla cremazione e sulla dispersione delle ceneri anche in natura, ad esempio in mare, esaudendo un desiderio espresso in vita dalle persone. Peraltro, vista la crescente richiesta di cremazioni, sarà presto attivato un project financing per l’attivazione di un secondo forno crematorio;
  • regole sul decoro e sulle caratteristiche delle lapidi e una diminuzione della durata delle concessioni per le sepolture insieme a una revisione quinquennale del piano regolatore cimiteriale che punta a liberare spazi per nuove sepolture, con notevole riduzione della necessità di costruire nuovi loculi e quindi un evidente risparmio in termini di risorse economiche;
  • una nuova disciplina per la riassegnazione e il recupero delle cappelle gentilizie;
  • la riduzione dei termini per il procedimento di decadenza delle cappelle in stato di abbandono;
  • l’allestimento di spazi per la dispersione solenne delle ceneri;
  • il servizio di concessione dei cinerari familiari anche nel Cimitero Monumentale di Bonaria.
Per il Cimitero monumentale di Bonaria, dichiarato bene di interesse pubblico, culturale, storico e artistico, sottoposto a tutela, sarà finalmente possibile organizzare un’accoglienza di tipo museale con visite guidate plurilingue.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.