Sulcis

Il raccolto di una pessima semina

di Luca Sarriu
Coordinatore provinciale per il Sulcis Iglesiente del Partito dei Sardi
I recenti fatti accaduti a Carbonia, tra cui il gravissimo attentato al Presidente del Consiglio comunale Ignazio Cuccu e l’apparizione di scritte razziste contro Maometto e il Corano, fanno sorgere il dubbio che la campagna d’odio contro la politica e contro il variegato mondo musulmano inizino a dare i loro frutti amari anche in un territorio tutto sommato immune da violenze e razzismi di sorta.

Una miniera di occasioni perse

Di Sabrina Sabiu

L’archeologia industriale costituisce un interessantissimo e ricchissimo campo di indagine; questa disciplina abbraccia tutti i campi della produzione, che dalla prima rivoluzione industriale, hanno interessato l’attività umana. Fabbriche, tonnare, saline, ferrovie, concerie, cementifici o miniere rappresentano con le strutture, le macchine, gli insediamenti umani e le infrastrutture di servizio, quali strade, ponti ecc. il ricco complesso industriale dell’età moderna.

Amianto: le misure nella legge di stabilità su bonifiche, lavoratori ed esposizione familiare e ambientale

amiantoAlcuni articoli della nuova Legge di stabilità trattano di tematiche legate all’amianto, in cui duole dover rilevare alcune mancanze, principalmente sul tema delle bonifiche ambientali. Nella nuova finanziaria, infatti, queste ultime si limitano ad interventi in favore dei comuni di Casale Monferrato e Napoli-Bagnoli (45 mln di euro per gli anni 2015, 2016 e 2017, art. 50), trascurando il restante territorio dello Stato

La memoria del terzo paesaggio

di Sabrina Sabiu
L’incontro tematico sul turismo attivo, Rete per il Territorio, tenutosi a San Giovanni Suergiu lo scorso 8 ottobre, è stato un’importante occasione per parlare del patrimonio industriale, ferroviario, elettrico e di bonifica idraulica dismesso nel territorio del Sulcis.

Comunicato IGEA

Il recente disegno di legge relativo ad IGEA proposto dalla Giunta Regionale con la Delibera n.48/34 del 2 dicembre avvia un percorso che sembra andare nella giusta direzione. Finalmente i lavoratori, anello debole di una catena già di per sé troppo precaria, potranno avere la certezza della retribuzione del loro lavoro, vedendo così garantito uno dei diritti fondamentali dei lavoratori.

Un impegno concreto per Igea

Il Partito dei Sardi, nell’esprimere totale solidarietà ai lavoratori Igea, intende sottolineare come sia ormai giunto il momento di dare una risposta definitiva a questa e alle altre numerose vertenze industriali ancora in atto.

In marcia per la diga

Il Partito dei Sardi pensa che sia giunto il momento di unire le forze per rendere evidente in modo forte e definitivo che cittadini, imprenditori e istituzioni del territorio vogliono che la diga di Monti Nieddu sia completata al più presto e che attorno ad essa possa nascere un nuovo modello di sviluppo dei territori circostanti.

Chi ancora oggi, con atteggiamenti strumentali, scorretti o addirittura offensivi, pensa di potersi sostituire alla volontà del territorio e agli interessi delle nostre popolazioni dovrà necessariamente ricredersi. Completare la diga non è un nostro capriccio

Una rete per il territorio

Partito dei Sardi – Coordinamento territoriale Sulcis
La realtà di un territorio con le idee chiare sul proprio sviluppo. È quanto è emerso ieri dall’incontro dibattito sul turismo attivo promosso dal Coordinamento provinciale del Partito dei Sardi per il Sulcis Iglesiente. L’incontro si è svolto a San Giovanni Suergiu e ha visto la partecipazione di molti operatori ed associazioni, che hanno evidenziato le straordinarie potenzialità e le principali criticità del settore, concentrandosi soprattutto su paradossi normativi e lentezza burocratica.