Indipendenza

Dove ritrovarsi? Parlano i Rossomori

Bisogna trovarsi sicuramente per poi insieme andare a ritrovare tutti quelli che nel bene e nel male si sono dispersi.
È necessario trovare il luogo fisico per guardarsi negli occhi. Con chi costruire questo luogo?
Sicuramente con tutti quelli che hanno a cuore LA NAZIONE SARDA. Il mondo indipendentista e della autodeterminazione (…)

Semus in bàtoro e parimus duos

Si unu passu, naro unu e no mancu duos, aimus dépidu fàghere sos indipendhentistas fit cussu de unire sas fortzas chentza presuntziones de peruna zenia: sinono est a fàghere “corto circuito” e sa cosa no funtzionat, si frimmat,  amus prus pagu fortza de su chi podimus tènnere, damus prus pagu credibbilidade de sa chi podimus dare, semus in bàtoro e parimus duos e fintzas unu ebbia, no podimus fàghere promissas ca s’indipendhentismu rechedit libbertade e responsabbilidade, cumpeténtzias e cumportamentos chi cuncordent cun su bisonzu de guvernu de sa Sardigna ma parimus solu bonos a fàghere protestas (ojamomia sas protestas!), a murrunzare, a prànghere e a fuire emigrendhe e currindhe ifatu de totu sos bentos.

Come e dove ritrovarsi?

E dunque il problema è: come costruire una cornice ampia, ma coerente, dove ci si possa organizzare in modo non opprimente?
Come rendere esplicita da subito la necessità di produrre una lista alle prossime elezioni regionali che porti in Consiglio persone libere e capaci, senza che questo appaia come una proiezione opportunistica che svuoti di significato il percorso anziché arricchirlo?

Sardegna-Berlino 1989: prima o poi toccherà anche a noi

La domanda sorge spontanea: quando toccherà anche ai sardi di vivere un evento storico che riguardi direttamente la loro libertà, la loro responsabilità, il loro sviluppo?
Quando accadrà che disporremo del potere sui noi stessi che ci compete? Quando accadrà che potremo regolare il fisco in modo proporzionato al nostro sistema economico?

Apriamo il cantiere dell’Alternativa

di Paolo Maninchedda

Apriamo il cantiere dell’Alternativa, dove non si formano partiti ma si lavora, ognuno con la propria identià, a fare bene l’opposizione. Cerchiamo di capirci, di coordinarci e poi si vedrà. È un progetto semplice semplice che non chiede niente di eroico a nessuno se non impegno, coordinamento, confronto e efficacia nella costruzione di una proposta diversa […]

Il fisco non è mai leale

Continuiamo a emanciparci dal clima di diffusa mistificazione della realtà e di sua radicale ideologicizzazione propagandistica, tipica delle campagna elettorale, parlando di questioni concrete.
Resto fermamente convinto che sia il ceto politico italiano che quello sardo non hanno alcuna coscienza delle reali strutture dei poteri dello Stato.
Vedere molti potenziali candidati e tanti leader di partito parlare solo di soldi da spendere e non di ricchezza sostenibile da produrre per sostenere i servizi e i diritti; vedere molti uomini politici privi delle informazioni minime sull’articolazione dei poteri dello Stato, significa vedere la classe dirigente compiacersi della sua cecità sul potere che realmente incide sulla vita quotidiana delle persone.
Per noi del Partito dei Sardi, avere cultura di governo significa avere anche un’adeguata cultura rispetto ai poteri che sono in grado di trasformare la realtà e di migliorare la vita delle persone.

Dove vota chi ha una coscienza?

Diceva il dottor Schweitzer che la coscienza tranquilla è un’invenzione del diavolo.
Noi non abbiamo la coscienza tranquilla in vista delle prossime elezioni politiche italiane.
Ci pare che la Sardegna, i suoi diritti, i suoi bisogni e le sue attese siano assolutamente messi in un angolo.
Ci sembra che ci competa il dovere di offrire un luogo dove votare a chi non si rassegna ad essere obbligato a votare per confermare uno stato delle cose già definito, e cioè una sorta di triumvirato tripartitico che dirà che cosa vuole fare solo dopo le elezioni, non prima come vorrebbero al elgge e la ragione.
Noi vorremmo che le elezioni fossero il luogo dell’inatteso

Catalogna e Sardegna: indipendenza, governo e libertà

In Catalogna hanno vinto gli indipendentisti.
Non ci si faccia fuorviare dalle letture date dai media italiani e spagnoli dolosamente orientati a diminuire questa vittoria. Da ieri sera dicono che sì hanno vinto Junqueras e Puigdemont, però aggiungono subito che il partito maggiore è l’unionista Ciudadanos. Ma che senso ha? Ciò che in Italia e nel mondo viene genericamente indicato col nome di ‘indipendentisti’ è sempre stata una coalizione, non un solo partito.
Soprattutto non c’è un giornale che dica la verità sul clima delle elezioni. Il capo di Esquerra republicana, Oriol Junqueras, è in galera per non avere commesso alcun reato.
Sono state elezioni di polizia, questa è la verità. Aleggiava il sospetto che l’idea dell’autodeterminazione catalana fosse un’idea illegale. Aleggiava il sospetto che dichiararsi per l’indipendenza potesse significare essere indagati e inquisiti.
Il desiderio di libertà, la compostezza e la disciplina politica, la sicurezza del perimetro ideologico

Cosa conferma la Corsica?

Poche parole per una conferma: vince chi dialoga e unisce. Simeoni e Talamoni hanno unito diverse anime, indipendentiste e autonomiste, su un programma a base autonomista che non nega la prospettiva indipendentista, ma non l’ha posta alla base dell’accordo elettorale.…

Referendum e marketing

Cos’è successo veramente in Lombardia e in Veneto? Una intelligente operazione di marketing politico finalizzata solo al rafforzamento del peso contrattuale delle due regioni. La ricerca di una mobilitazione popolare in un tema già disciplinato dalla Costituzione (ricordo il 116 comma 3 – regionalismo differenziato – che consente alle regioni a statuto ordinario di negoziare con lo Stato nuove prerogative e competenze) è esponenziale di una strategia finalizzata SOLO ad aumentare il livello di competitività di quelle regioni.

«Proprio quello che qui non si vuol capire: i rapporti con lo Stato italiano devono seguire logiche di duro, anzi durissimo confronto altrimenti saremo destinati a soccombere».
Gianfranco Congiu, Capogruppo del Partito dei Sardi

L’indipendenza è responsabilità del proprio futuro

Ecco il testo dell’intervista rilasciata ieri da Paolo Maninchedda al giornalista Antonio Grizzuti de La Verità.

Professore, può spiegarci le motivazioni che hanno portato il Partito dei Sardi a proporre l’introduzione di una Costituzione? L’obiettivo finale è quello di costituire effettivamente uno Stato indipendente dall’Italia attraverso una procedura di autodeterminazione?

Per cambiare la realtà – e quella della Sardegna obbligatoriamente deve essere cambiata – bisogna immaginarla diversa. Pensiamo sia stato utile dimostrare che i poteri pubblici, i diritti e i doveri dei cittadini, la regolazione della libertà, possono essere pensati e organizzati diversamente da come lo sono oggi. Certamente l’obiettivo è la fondazione della Repubblica di Sardegna, ma con gradualità, democrazia e metodo gandhiano. Non ci faremo mai

Sa Carta pro sa Repúbblica de Sardigna

Il Partito dei Sardi ha approvato nella sua Assemblea Nazionale del 24 giugno la bozza di una Costituzione della Repubblica di Sardegna che oggi sottopone all’attenzione di tutti i sardi disponibili a immaginare e costruire un futuro diverso, fatto di…

Il documento del Partito dei Sardi per il Presidente Pigliaru

Mosso dalla volontà di confermare l’impegno assunto con il mandato elettorale, di contribuire al rilancio dell’esperienza di governo e ancor più di dare risposte ai bisogni e alle aspettative dei sardi, il Partito dei Sardi chiede al Presidente – e con lui alla Giunta e alla coalizione – di assumere un atteggiamento competitivo nei confronti del governo e dello Stato italiano.
Crediamo infatti che la difesa degli interessi economici della Sardegna e l’affermazione dei nostri diritti collettivi democraticamente espressi sia al di sopra di tutto e vada testimoniata con gesti visibili e concreti.
Per questo proponiamo al Presidente quattro azioni da portare avanti nell’immediato:

COMUNICATO
L’autonomismo è morto.
No al neoregionalismo ad autonomie differenziate per la Sardegna

Cagliari, 28 aprile 2017
COMUNICATO STAMPA
«L’autonomismo è morto. No al neoregionalismo ad autonomie differenziate per la Sardegna»

«Non tutte le forze politiche del Consiglio regionale sono d’accordo con l’idea di neoregionalismo ad autonomie differenziate, per questo chiedo con quale mandato il presidente Ganau abbia sottoscritto ieri un documento di linee guida sulle prospettiva di riforma del regionalismo. Linee guide che nessuno in Consiglio conosce, e che ci avrebbe fatto piacere vedere prima dell’approvazione da parte del Coordinamento dei presidenti delle Assemblee delle Regioni a Statuto speciale; vedere e possibilmente discutere in aula, nel rispetto delle prerogative istituzionali del Consiglio». Così si è espresso questa mattina il presidente del Gruppo consiliare Partito dei Sardi, Gianfranco Congiu, intervenendo nel corso del seminario sull’autonomia che si è svolto nell’aula del Parlamento della Sardegna, a Cagliari.

L’indipendenza e il calderone: rimarcare i nostri valori contro il tentativo di confondere le idee

di Enrico Cocco
Con la conclusione del primo turno delle elezioni francesi, tra sospiri di sollievo e moniti di varia natura e preoccupazione, è necessario fare il punto sul linguaggio utilizzato dai mezzi di comunicazione rispetto alla lettura dei fatti e dei movimenti politici che da Brexit, presidenziali USA e recenti consultazioni d’oltralpe hanno caratterizzato il dibattito pubblico.
Sintetizzando tra l’ampio spettro di letture possibili, sulla carta stampata ed in televisione l’analisi più ricorrente vedeva grosso modo due fette politiche ed elettorali combattersi rispetto a un tema principale: gli uni si richiamavano a un processo già in atto, giocoforza da registrare, ovvero quello di una maggiore integrazione sovranazionale (pensiamo all’Unione Europea o ai trattati di libero scambio come il TTIP); gli altri invece puntavano ad una rinnovata forza dell’autorità statale, volta ad interrompere i supposti incontrollabili flussi internazionali di capitali ed esseri umani.

Roberto Tramaloni rappresenta Cagliari alla manifestazione europeista

«L’Europa non cade dal cielo». Così diceva Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell’Europa.
L’Unione politica dell’Europa è infatti nelle mani di ciascun cittadino europeo. Così come la costituzione della Repubblica di Sardegna è nelle mani di ciascun Sardo che vuole entrare come Stato negli Stati Uniti d’Europa con pari dignità rispetto agli altri popoli europei. Sventolano le bandiere di tante Nazioni: è bello vedere Scozzesi e Sardi in prima fila.
Roberto Tramaloni, Partito dei Sardi

Il PdS e i suoi rappresentanti istituzionali sostengono il “Pacte Nacional pel Referendum” promosso dalla Catalogna

di Franciscu Sedda
Il Partito dei Sardi e i suoi rappresentanti all’interno del Governo e del Parlamento Sardo aderiscono alla chiamata fatta dalla società civile e dalle istituzioni catalane a sottoscrivere e sostenere il “Pacte Nacional pel Referendum” (Patu Nazionale pro su Referendum / Patto Nazionale per il Referendum) a difesa del diritto di autodeterminazione e dell’esercizio della democrazia in Catalogna.

Il futuro della Catalogna non può che dipendere dal popolo di Catalogna e dal suo diritto a scegliere democraticamente come dare concretezza al desiderio di libertà, autogoverno, giustizia, dignità che in forma sempre più partecipata ed evidente si è espresso in questi anni nelle piazze come nelle elezioni catalane.

La sfida del Parlamento catalano

Il Parlamento catalano sfida la Spagna e riprova a vincere la battaglia per l’indipendenza da Madrid con l’approvazione di un documento che prevede l’emancipazione della Catalogna dalla Spagna entro il 2017.
Il documento approvato dalla camera prevede 11 punti, tra cui la convocazione di un’Assemblea costituente in grado di portare a termine il processo di un nuovo stato catalano e una serie di leggi per separarsi definitivamente dal Parlamento spagnolo.
L’opposizione socialista e i media spagnoli adesso parlano di “disobbedienza” e “sfida” alla Corte Costituzionale.