Il blog di Franciscu Sedda

Una sanità pubblica di qualità per tutti in tutta la Nazione Sarda

di Franciscu Sedda
Oggi in conferenza stampa abbiamo presentato i nostri emendamenti alla proposta di rete ospedaliera, argomentati con precisione e competenza da Gianfranco Congiu, Augusto Cherchi, Roberto Desini e Sandro Unali. Questa la sintesi del mio intervento politico di chiusura.
«Lo voglio dire con chiarezza: è tempo che la maggioranza si fidi e si lasci guidare dal Partito dei Sardi.
In sanità siamo stati i primi a sottolineare criticità che col tempo sono diventate sentimento comune; che agitano molta parte della nostra gente; che oggi portano anche chi nella maggioranza ci trattava come infidi rompiscatole a tentennamenti, rinvii e tensioni interne.
Ebbene, così come abbiamo saputo vedere in anticipo le criticità abbiamo sempre saputo indicare per primi le soluzioni – e l’altissima qualità degli interventi che mi hanno preceduto lo dimostrano. Soluzioni di sistema, di rete, di equità, di coesione sociale; soluzioni per difendere e sviluppare una sanità pubblica di qualità per tutti i sardi e in tutti i territori della Nazione Sarda.

Il Partito dei Sardi sulle scelte per la futura ASL Unica

di Fransciscu Sedda
Il Partito dei Sardi prende atto delle scelte fatte in queste ore dal dottor Moirano. Com’era intuibile ciò che risulta da queste scelte è che nella sanità sarda pare non esserci neanche una persona sufficientemente capace, onesta, affidabile per rivestire uno dei ruoli apicali nella futura ASL Unica.
Come Partito dei Sardi lo avevamo previsto e oggi lo constatiamo: non c’è la volontà di investire sulle nostre competenze, di valorizzarle e farle crescere.

Sardegna e Corsica al lavoro insieme per #limba, #corsu e #galluresu

di Francisu Sedda
Segretario Nazionale Partito dei Sardi

Il patto siglato fra la Sardegna e la Corsica ha suscitato interesse e entusiasmo. A dimostrazione che quando ci si muove da Stato, quando ci si dà valore, i sardi ritrovano la voglia di identificarsi nelle proprie istituzioni.
La cosa interessante è che di quel patto – di quel passaggio al contrattacco congiunto di Sardegna e Corsica – è circolata principalmente l’aspetto degli intenti e meno quello degli atti da portare avanti.

Testa bassa e al lavoro

di Franciscu Sedda
Questa sera il Partito dei Sardi sarà a Porto Torres per parlare di cooperazione e cooperative, con chi la promuove, con chi la realizza, con chi vorrebbe farla. Mercoledì saremo a San Giovanni Suergiu per discutere con gli attori del territorio, amministratori, associazioni, cooperative, cittadini di come riattivare opportunità di prosperità attraverso la capacità di mettere in rete i sentieri, le piste ciclabili, le ippovie della Sardegna e l’economia turistica che vi ruota intorno.