Eventi

Destinazione indipendenza.
Si comincia a Cagliari il 29 aprile, THotel

di Paolo Maninchedda
Il 29 aprile faremo una grande manifestazione per l’indipendenza della Sardegna a Cagliari, al THotel.
Stiamo costruendo la lista in questi giorni.
A tutti diciamo che noi partecipiamo alle elezioni amministrative per fare una tappa verso l’indipendenza.
Noi non partecipiamo con un programma di sommatorie di piccole idee (i maxi manifesti che cominciano a infestare la città sono un po’ patetici: tutti dicono tutto!).
Noi prima dichiariamo la nostra grande idea (uno Stato sardo giusto, libero, libertario, equilibrato, ecosostenibile, europeo e europeista, tollerante, pluralista).
Poi inseriamo tutto il nostro pragmatismo, tutta l’attenzione ai singoli problemi.
Non c’è né giustizia né efficienza senza grandezza di ideali.

Con il Governo italiano serve un rapporto competitivo

di Paolo Maninchedda
I tempi moderni hanno abitudini antiche. Se si fanno le cose di domenica, non si viene seguiti bene dai media. Però, i tempi moderni consentono anche di non dipendere da nessuno. Come ha scritto un mio amico: «la libertà di stampa è di chi ha un organo di stampa», e ciascuno di noi ormai lo possiede.

Incontro a Thiesi

L’associazione culturale TORRAMUS A SAS BIDDAS e l’assessorato alla cultura del comune di Thiesi

Corsica, la rivoluzione che sorride

L’apertura del leader nazionalista. Ad Ajaccio anche una delegazione del Partito dei Sardi

da L’Unione Sarda, 18 dicembre 2015

Non c’è traccia di arroganza, non c’è voglia di rivincita dopo anni di lotte minoritarie. Solo l’amore per una patria comune e per un popolo, tutto intero. Quello della Corsica. I nazionalisti di Gilles Simeoni si impadroniscono del potere dell’Assemblea isolana mostrando una mano tesa e un sorriso amichevole.

Cambiamo il nome alla Carlo Felice?

Il Partito dei Sardi ha proposto di cambiare il nome alla SS 131 fino ad oggi intitolata al sabaudo Carlo Felice e dedicarla a Mariano IV o Giovanni Maria Angioy. Tu a chi dei due la intitoleresti? LEGGI E VOTA

Assemblea Nazionale

ore 10.30-12.30
Relazioni politiche generali (Segretario, Presidente, Consiglieri regionali) + Dibattito

ore 12.30-13.45
Voci dal Territorio + Dibattito

ore 14.00-16.00
Pausa pranzo

ore 16.00-18.00
Confronto interno e chiusura lavori