Comunicati

Comunicato del coordinamento territoriale di Sassari

Il Partito dei Sardi – Coordinamento territoriale di Sassari – denuncia lo stato di grave crisi finanziaria in cui si trovano tutti i comuni dell’area vasta del Nord Ovest della Sardegna, non diversamente dalle altre amministrazioni dell’Isola, a causa del…

Tariffe scontate per elezioni

A tutte/i i cittadine/i e sarde/i che vogliano recarsi nel proprio comune per le elezioni amministrative e magari approfittare della coincidenza con il ponte del 2 giugno, per soggiornare qualche giorno nel proprio paese, sappiate che il ministero dell’interno, il 5 maggio 2015, ha emanato una circolare (http://www.regione.sardegna.it/do) in cui si informano gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune, che sono state stipulate convenzioni con Trenitalia (quindi anche per spostamenti interni alla Sardegna, come ad esempio chi lavora o studia in un comune differente da quello di residenza), CIN (Tirrenia), società concessioni autostrade e trafori e Alitalia al fine di concedere sconti sulle tariffe “ordinarie” (non su quella residenti). Chiunque fosse interessato, o conosca parenti e/o amici interessati, deve presentarsi al punto di imbarco o stazione con la tessera elettorale e un documento in corso di validità per poter usufruire degli sconti. (Questa agevolazione non è da sommare con i contributi regionali concessi solo a chi è emigrato all’estero).
Contattare la compagnia con cui viaggerete per maggiori informazioni.

Il raccolto di una pessima semina

di Luca Sarriu
Coordinatore provinciale per il Sulcis Iglesiente del Partito dei Sardi
I recenti fatti accaduti a Carbonia, tra cui il gravissimo attentato al Presidente del Consiglio comunale Ignazio Cuccu e l’apparizione di scritte razziste contro Maometto e il Corano, fanno sorgere il dubbio che la campagna d’odio contro la politica e contro il variegato mondo musulmano inizino a dare i loro frutti amari anche in un territorio tutto sommato immune da violenze e razzismi di sorta.

Comunicato stampa. Partito dei Sardi – Porto Torres

Fra quattro mesi Porto Torres andrà al voto per il rinnovo del consiglio comunale e della giunta. Il Partito dei Sardi governa la Sardegna col Presidente Pigliaru ed è al governo anche a Sassari col sindaco Nicola Sanna.
Il Partito dei Sardi è impegnato al momento nelle consultazioni con le delegazioni politiche dei partiti di centrosinistra e sovranista. Tanti i temi trattati, dai criteri da adottare per l’individuazione del candidato sindaco, che dovrà unire la città ed esserne espressione, alle modalità di svolgimento delle primarie di coalizione per individuare il sindaco. In particolare, però, la preoccupazione del Partito dei Sardi è quella di dare risposte di governo ai gravi problemi economici e sociali che attanagliano Porto Torres.

Apertura nuovi cantieri

In Sardegna aprono centinaia di cantieri per un totale di 70 milioni di euro in 101 Comuni grazie al bando a sportello che ha messo a disposizione fondi europei Fesr 2007-2013 per progetti in fase definitiva. Le opere dovranno essere tutte consegnate entro il 30 settembre di quest’anno.

Positivo il lavoro del sindaco Nicola Sanna

Il coordinamento provinciale del Partito dei Sardi respinge le critiche al primo cittadino.

Da parte del Partito dei Sardi nessuna bocciatura al sindaco Nicola Sanna e al suo operato. Anzi, quelli appena trascorsi, sono stati mesi di intenso e proficuo lavoro che, a cavallo tra una amministrazione uscente e l’ingresso di quella nuova, ha permesso di dare continuità al lavoro già svolto, avviando un nuovo corso.

Comunicato IGEA

Il recente disegno di legge relativo ad IGEA proposto dalla Giunta Regionale con la Delibera n.48/34 del 2 dicembre avvia un percorso che sembra andare nella giusta direzione. Finalmente i lavoratori, anello debole di una catena già di per sé troppo precaria, potranno avere la certezza della retribuzione del loro lavoro, vedendo così garantito uno dei diritti fondamentali dei lavoratori.

Un impegno concreto per Igea

Il Partito dei Sardi, nell’esprimere totale solidarietà ai lavoratori Igea, intende sottolineare come sia ormai giunto il momento di dare una risposta definitiva a questa e alle altre numerose vertenze industriali ancora in atto.

Tariffe speciali dalla Tirrenia

La proposta lanciata dal Partito dei Sardi per far applicare a Tirrenia un prezzo scontato sotto le festività, che andasse incontro alle esigenze dei nostri emigrati e del comparto turistico sardo, ha raggiunto un primo concreto risultato.
Grazie anche all’interessamento dell’Assessore ai Trasporti Massimo Deiana Tirrenia ha infatti previsto delle tariffe speciali sulle tratte Olbia-Civitavecchia, Olbia-Genova, Porto Torres-Genova per le partenze dal 5 al 9 dicembre.

In marcia per la diga

Il Partito dei Sardi pensa che sia giunto il momento di unire le forze per rendere evidente in modo forte e definitivo che cittadini, imprenditori e istituzioni del territorio vogliono che la diga di Monti Nieddu sia completata al più presto e che attorno ad essa possa nascere un nuovo modello di sviluppo dei territori circostanti.

Chi ancora oggi, con atteggiamenti strumentali, scorretti o addirittura offensivi, pensa di potersi sostituire alla volontà del territorio e agli interessi delle nostre popolazioni dovrà necessariamente ricredersi. Completare la diga non è un nostro capriccio

Consiglio Provinciale di Sassari, approvata all’unanimità la mozione per la lotta contro il “Punteruolo rosso”

La mozione, che ha come primo firmatario Gavino Pinna del Partito dei Sardi, “impegna la Presidente della Provincia e l’Assessore all’Ambiente a proseguire il lavoro di disinfestazione sulle essenze in questione e a perseguire la lotta di prevenzione sulle palmacee al fine di scongiurare ulteriori danni, ed inoltre ad intensificare l’azione divulgativa e di informazione attraverso i media e gli organi di stampa affinché si venga a conoscenza delle corrette procedure agronomiche da adottare per il controllo e la lotta all’insetto in questione”.

Eletto direttivo di Galtellì

Il Partito dei Sardi Galtellì, in data 24/10/ 2014 ha eletto il proprio direttivo: Patrizia Mameli Vedele coordinatore, Teodora Fenu e Tomaso Carai vice-coordinatori e Bardilio Fenu Mameli segretario.

Il lavoro per la costruzione dello Stato sardo prosegue con sempre più forza ed entusiasmo.

A Innantis!

Statale 128, la Regione incontra Provincia e impresa: con la documentazione completa strada aperta a fine anno

COMUNICATO Cagliari, 22 ottobre 2014 – L’Assessorato dei Lavori Pubblici ha chiesto da tre mesi alla Provincia di Cagliari la documentazione necessaria per procedere al collaudo del nuovo tratto della Statale 128 che consentirebbe di bypassare l’abitato di Senorbì e Suelli guadagnando almeno 15 minuti nei tempi di percorrenza della strada. Solo parte della documentazione, riguardante in particolare le prove sui materiali, è stata finora consegnata all’Assessorato.

Comunicato su astensione Partito dei Sardi in commissione sanità

Il Partito dei sardi ha presentato una proposta organica di riforma della sanità sarda che prevede, tra le altre cose, la riduzione delle Asl. Il presidente Pigliaru ha dichiarato la sua ferma volontà di ridurre le Asl e noi siamo al suo fianco. Non potevamo pertanto votare una proposta che invece ne aumenta il numero; contemporaneamente non abbiamo voluto in alcun modo ostacolare il percorso tracciato dalla maggioranza come dimostra il fatto che il nostro consigliere Cherchi ha garantito il numero legale. La nostra astensione significa coerenza verso i principi espressi, forte prossimità alle posizioni del Presidente e lealtà verso la maggioranza.

Testa bassa e al lavoro

di Franciscu Sedda
Questa sera il Partito dei Sardi sarà a Porto Torres per parlare di cooperazione e cooperative, con chi la promuove, con chi la realizza, con chi vorrebbe farla. Mercoledì saremo a San Giovanni Suergiu per discutere con gli attori del territorio, amministratori, associazioni, cooperative, cittadini di come riattivare opportunità di prosperità attraverso la capacità di mettere in rete i sentieri, le piste ciclabili, le ippovie della Sardegna e l’economia turistica che vi ruota intorno.