Comunicati

CAGLIARI. Toponomastica femminile: se ne parla in Commissione con i bambini e le bambine della Santa Caterina

Nell’Aula consiliare del Municipio di Cagliari, 29 alunni e alunne della 5^ A della Scuola elementare Santa Caterina, giovedì scorso sono stati invitati in audizione dalla Commissione consiliare permanente Personale e Affari generali per presentare i progetti realizzati sulla toponomastica “Viaggio nel quartiere Castello” e “Viaggio nel Villaggio Pescatori”.
I progetti, realizzati dalla stessa classe in seconda e terza elementare, sono nati dall’esigenza di dare una risposta alla domanda: “Che cos’è, secondo voi, la toponomastica?”. E, partendo dall’ubicazione della Scuola Santa Caterina, i giovani studenti hanno cominciato le ricerche proprio dalla toponomastica delle strade e delle piazze del quartiere Castello.

Cagliari: Renato Lai eletto Coordinatore cittadino. Roberto Tramaloni Tesoriere nazionale

L’assemblea cittadina del Partito dei Sardi comunica che Venerdì 29 settembre 2017 ha rinnovato il proprio coordinamento eleggendo all’unanimità Renato Lai, avvocato, come nuovo Coordinatore di Cagliari. Renato Lai subentra a Roberto Tramaloni, Presidente della Commissione Personale e Affari Generali nel Comune di Cagliari.

A Roberto Tramaloni va il più sentito ringraziamento di tutto il Partito per il prezioso lavoro svolto finora. A entrambi i più sinceri auguri di buon lavoro per i nuovi incarichi.

COMUNICATO del Coordinamento di Sassari, Alghero e Porto Torres

Sebbene negli ultimi mesi si rilevino incoraggianti segnali di ripresa economica, la crisi che ha colpito da circa un decennio la Sardegna è ancora lontana dall’essere felicemente superata.

In particolare, il Nord-Ovest dell’Isola, attraversato da un profondo processo di de-industrializzazione nell’area di Porto Torres, che ha intaccato il livello occupazionale e favorito la triste piaga della disoccupazione, ha la necessità di mirate e congiunte politiche di sviluppo, che vadano oltre quelle “parziali” assunte dai singoli Comuni.

In questo contesto, il Partito dei Sardi si fa promotore di un asse politico sovranista e di centro-sinistra su scala provinciale che, in modo particolare, interessi il Polo Urbano compreso nel triangolo industriale Alghero – Sassari – Porto Torres.

Alghero. Assemblea cittadina del 24 agosto

Il 24 agosto si è tenuta ad Alghero l’Assemblea degli iscritti del Partito dei Sardi, alla quale ha partecipato anche Roberto Tramaloni, Consigliere del Comune di Cagliari. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per un confronto tra gli amministratori di Cagliari e Alghero, due città diverse ma con molti elementi in comune. Roberto Tramaloni e Gavino Tanchis si sono confrontati con i numerosi tesserati per fare il punto sulle esperienze di governo, stabilire uno stretto legame tra le due città e trarre spunto per nuove iniziative e nuovi progetti su aspetti d’interesse comune.

L’Assemblea, al termine

Il documento del Partito dei Sardi per il Presidente Pigliaru

Mosso dalla volontà di confermare l’impegno assunto con il mandato elettorale, di contribuire al rilancio dell’esperienza di governo e ancor più di dare risposte ai bisogni e alle aspettative dei sardi, il Partito dei Sardi chiede al Presidente – e con lui alla Giunta e alla coalizione – di assumere un atteggiamento competitivo nei confronti del governo e dello Stato italiano.
Crediamo infatti che la difesa degli interessi economici della Sardegna e l’affermazione dei nostri diritti collettivi democraticamente espressi sia al di sopra di tutto e vada testimoniata con gesti visibili e concreti.
Per questo proponiamo al Presidente quattro azioni da portare avanti nell’immediato:

COMUNICATO
L’autonomismo è morto.
No al neoregionalismo ad autonomie differenziate per la Sardegna

Cagliari, 28 aprile 2017
COMUNICATO STAMPA
«L’autonomismo è morto. No al neoregionalismo ad autonomie differenziate per la Sardegna»

«Non tutte le forze politiche del Consiglio regionale sono d’accordo con l’idea di neoregionalismo ad autonomie differenziate, per questo chiedo con quale mandato il presidente Ganau abbia sottoscritto ieri un documento di linee guida sulle prospettiva di riforma del regionalismo. Linee guide che nessuno in Consiglio conosce, e che ci avrebbe fatto piacere vedere prima dell’approvazione da parte del Coordinamento dei presidenti delle Assemblee delle Regioni a Statuto speciale; vedere e possibilmente discutere in aula, nel rispetto delle prerogative istituzionali del Consiglio». Così si è espresso questa mattina il presidente del Gruppo consiliare Partito dei Sardi, Gianfranco Congiu, intervenendo nel corso del seminario sull’autonomia che si è svolto nell’aula del Parlamento della Sardegna, a Cagliari.

Cagliari. Nuovo istituto delle Ferie Solidali per i dipendenti comunali

Mercoledì 8 marzo alle ore 11 nella sala del Retablo al secondo piano del Palazzo Civico di via Roma 145, si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo istituto delle Ferie Solidali, frutto di un protocollo tra amministrazione comunale e rappresentanze sindacali.
Il comune di Cagliari è il primo in Sardegna ad aver promosso e attuato l’istituto.
Saranno presenti il sindaco Massimo Zedda, l’assessore al Personale Danilo Fadda, il presidente della Commissione Personale Roberto Tramaloni e i rappresentanti sindacali.

COMUNICATO. Il precariato nella Pubblica Amministrazione

Il Partito dei Sardi persegue l’obiettivo di conoscere con esattezza il quadro generale del fenomeno del precariato della pubblica amministrazione in Sardegna.
Per rispondere a questa esigenza ha avviato un’indagine conoscitiva su questo fenomeno iniziando proprio dalle ASL sarde, considerando che la sanità (che consuma circa il 50% del bilancio regionale) ha un numero di occupati a tempo indeterminato ben valutabile (circa 22.000 persone), ma con difficoltà si conoscono i dati sul precariato.
Il 29 giugno 2016 il Partito dei Sardi ha presentato alle Aziende Sanitarie Locali e alle Aziende Ospedaliero Universitarie della Sardegna una richiesta di informazioni e di accesso agli atti volta ad acquisire le seguenti informazioni e i seguenti dati:

Il Partito dei Sardi sulle scelte per la futura ASL Unica

di Fransciscu Sedda
Il Partito dei Sardi prende atto delle scelte fatte in queste ore dal dottor Moirano. Com’era intuibile ciò che risulta da queste scelte è che nella sanità sarda pare non esserci neanche una persona sufficientemente capace, onesta, affidabile per rivestire uno dei ruoli apicali nella futura ASL Unica.
Come Partito dei Sardi lo avevamo previsto e oggi lo constatiamo: non c’è la volontà di investire sulle nostre competenze, di valorizzarle e farle crescere.

La protesta dei pescatori dell’Oristanese: una lezione di dignità

La vicenda dei pescatori dell’Oristanese riporta alla ribalta il tema dei difficili rapporti tra la nostra terra e il governo centrale.
Uno Stato centralista che sui temi “sensibili” dichiara unilateralmente di avere l’esclusiva (oggi la Difesa, ma domani la stessa sorte potrebbe toccare all’energia, alla portualità, alle grandi infrastrutture) non può che concepire il confronto come un rapporto tra “impari”, con la supremazia dell’uno verso l’altro e con il disconoscimento dei diritti che stanno alla base della protesta.

Nuovo riconoscimento per il Partito dei Sardi nel Consiglio comunale di Cagliari

Nel Consiglio comunale di martedì 4 ottobre, Roberto Tramaloni, Consigliere del Partito dei Sardi, è stato eletto nella Commissione per la valutazione delle politiche comunali e la valutazione della qualità dei servizi. Tale parlamentino, di nuova costituzione, si propone l’obiettivo di supportare la struttura organizzativa del Comune per raggiungere target di eccellenza sia nella realizzazione dei programmi di Giunta, sia nella qualità dei tanti e differenti servizi erogati ai cittadini.

Approvata la mozione per il rilancio del settore ittico

di Gianfranco Congiu
Con il voto favorevole di 49 consiglieri su 50 è stata approvata la mozione 232 (Congiu, Partito dei Sardi, PDS primo firmatario) con la quale è stata sollecitata l’attribuzione delle funzioni in materia di pesca, acquacoltura e molluschicoltura ad un unico dipartimento o direzione generale regionale. È stata ricordata dal proponente l’importanza socio economica del comparto ittico che annovera 10 mila addetti, 3000 marittimi imbarcati su una flotta di 1350 imbarcazioni ai quali si aggiungono circa 1000 addetti negli impianti lagunari.

Comunicato del consigliere Gianfranco Congiu in merito alla riforma di AREA

Abbiamo la consapevolezza di aver varato una riforma utile e intelligente.Utile perché diamo una risposta al bisogno abitativo meno pletorico rispetto al passato, in cui le sorti delle politiche abitative erano affidate a organismi amministrativi distanti e slegati dai territori; intelligente perché andiamo dritti al cuore del problema coinvolgendo in maniera massiccia i rappresentanti delle comunità .

Un osservatorio regionale sulla condizione abitativa (Oreca) e un comitato regionale per l’edilizia sociale (Cres) in cui sarà preponderante la presenza dei sindaci dei comuni sardi, sostituiranno il vecchio consiglio di amministrazione di AREA rendendo più snella e partecipata l’adozione dei piani programmatici e attuativi.
Siamo l’unica regione che territorializza coinvolgendo i sindaci e le comunità che a buon titolo diventeranno i veri protagonisti della riforma.

Gianfranco Congiu
Consigliere regionale del Partito dei Sardi

Lettera a Pigliaru sulle aree di crisi

Ecco la nota inviata dal Consigliere Gianfranco Congiu e dal Partito dei Sardi al Presidente Pigliaru nella quale si indicano le azioni che secondo noi vanno intraprese per fronteggiare la crisi industriale del Nuorese.

Prima regola elettorale: non recitare e non dire che va tutto bene

di Paolo Maninchedda
Ieri la novità principale è stata il linguaggio.
Quando cerco la verità di me stesso; quando cerco il senso della storia; quando voglio guardare alla costruzione del mio popolo, allora cerco i discorsi rotti ma autentici, le persone affaticate dalla vita ma non vinte, le visioni ardite di chi non si accontenta. Nessun elettore vota per l’elenco delle cose fatte da un’amministrazione. Forse non lo si sa, ma l’elettore fa sempre un investimento di fiducia e dunque si chiede se il candidato sia credibile oppure no.

Incasseremo le nostre entrate. Questo lo abbiamo voluto noi

di Paolo Maninchedda
Quella di oggi passerà alla storia come il più importante risultato politico della Giunta Pigliaru. Il Governo italiano ha approvato le norme di attuazione dell’art.8 dello Statuto, cioè le nostre tasse.
Fino ad oggi non c’era riuscito nessuno. Si può dire tutto della strategia ‘morbida’ di Pigliaru col Governo italiano, ma questo è un fatto che gli dà ragione. Vedremo se ne arriveranno degli altri, ma anche se dovessero arrivare delusioni, questo rimarrà un successo, perché è stata veramente definita la vertenza entrate. Prima si è chiacchierato; prima ci sono stati premi e sgambetti a seconda di chi governava a Roma e in Sardegna; adesso ci sono norme chiare. Resta l’atto formale del Decreto del Presdiente della Repubblica. E non è un caso che ci si sia riusciti quando a presiedere la Commissione paritetica è stato un sardo, il senatore Francesco Sanna.
Un pezzo importante di questa vittoria è nostro, del Partito dei Sardi.

Elezioni comunali. Le regole

Domenica 5 giugno si svolgeranno le consultazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali.
I Comuni interessati sono questi.
Il 19 giugno è la data fissata per lo svolgimento dell’eventuale turno di ballottaggio.
Ecco le istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature.

Sardegna e Corsica al lavoro insieme per #limba, #corsu e #galluresu

di Francisu Sedda
Segretario Nazionale Partito dei Sardi

Il patto siglato fra la Sardegna e la Corsica ha suscitato interesse e entusiasmo. A dimostrazione che quando ci si muove da Stato, quando ci si dà valore, i sardi ritrovano la voglia di identificarsi nelle proprie istituzioni.
La cosa interessante è che di quel patto – di quel passaggio al contrattacco congiunto di Sardegna e Corsica – è circolata principalmente l’aspetto degli intenti e meno quello degli atti da portare avanti.

Incontro a Porto Torres

Il Partito dei Sardi organizza un importante incontro con Augusto Cherchi per dibattere sui temi della sanità sarda. Appuntamento a Porto Torres, sabato 9 gennaio, alle ore 17.45 presso la sede del Rotary in via Manno n.9. Modera l’incontro Alessandro Pinna, coordinatore del Partito dei Sardi cittadino.

Legge di riforma degli enti locali … A proposito di Città Metropolitana

di Gianfranco Congiu
Consigliere Regionale del Partito dei Sardi.

Ultime riflessioni prima dell’arrivo in aula del disegno di legge Enti Locali.

Si è fatto un gran parlare in questi giorni dei vantaggi che arreca una scelta in chiave “metropolitana” e delle prospettive di crescita che inducono, territori interi, a rivendicarne la gemmazione anche altrove e non solo a Cagliari.

Qui vorrei porre l’accento su alcune criticità che, se non adeguatamente fronteggiate, potrebbero risultare controproducenti, se non addirittura dannose.

Cambiamo il nome alla Carlo Felice?

Il Partito dei Sardi ha proposto di cambiare il nome alla SS 131 fino ad oggi intitolata al sabaudo Carlo Felice e dedicarla a Mariano IV o Giovanni Maria Angioy. Tu a chi dei due la intitoleresti? LEGGI E VOTA

Il Fondo Unico sia riservato ai Comuni e alle aree svantaggiate. Costruiamo una Sardegna solidale

di Gianfranco Congiu
Consigliere Regionale Partito dei Sardi

Il testo licenziato dalla prima commissione in materia di DDL Enti Locali non scioglie fino in fondo il nodo della ripartizione delle risorse. Noi abbiamo proposto una destinazione del Fondo Unico solo in favore delle Autonomie Locali e non anche in favore della Città Metropolitana proponendo e difendendo uno specifico emendamento che andava proprio in quella direzione.

DDL ENTI LOCALI

di Gianfranco Congiu
Consigliere regionale Partito dei Sardi

Da notizie apparse sulla stampa apprendo di una ipotesi di compensazione finanziaria a vantaggio delle aree del Nord Sardegna anche mediante un “ripensamento” del Fondo Unico regionale.
Ebbene, parlando di compensazioni finanziarie ritengo che l’area vasta del Nuorese ed in particolare del Centro Sardegna, non possa essere esclusa da alcuna misura di riequilibrio economico per l’altissimo prezzo alla crisi del comparto industriale che sta pagando …

Comunicato Partito dei Sardi Galtelli-Baronia

Il Partito dei Sardi Galtelli-Baronia comunica che a seguito della riunione svoltasi il 23 ottobre u.s., finalizzata a discutere su temi di rilevanza per quanto riguarda il territorio della Baronia (proposte ed iniziative da adottare), la campagna tesseramenti e la…

No alla precarietà e alla carenza d’organico in sanità

On. Augusto Cherchi – Consigliere Regionale Partito dei Sardi

Il Partito dei Sardi esprime la sua forte perplessità in merito alla delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’Assessore alla Sanità con oggetto “disposizioni alle Aziende Sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale – blocco del turnover”.