Cagliari

CAGLIARI. Toponomastica femminile: se ne parla in Commissione con i bambini e le bambine della Santa Caterina

Nell’Aula consiliare del Municipio di Cagliari, 29 alunni e alunne della 5^ A della Scuola elementare Santa Caterina, giovedì scorso sono stati invitati in audizione dalla Commissione consiliare permanente Personale e Affari generali per presentare i progetti realizzati sulla toponomastica “Viaggio nel quartiere Castello” e “Viaggio nel Villaggio Pescatori”.
I progetti, realizzati dalla stessa classe in seconda e terza elementare, sono nati dall’esigenza di dare una risposta alla domanda: “Che cos’è, secondo voi, la toponomastica?”. E, partendo dall’ubicazione della Scuola Santa Caterina, i giovani studenti hanno cominciato le ricerche proprio dalla toponomastica delle strade e delle piazze del quartiere Castello.

Cagliari: Renato Lai eletto Coordinatore cittadino. Roberto Tramaloni Tesoriere nazionale

L’assemblea cittadina del Partito dei Sardi comunica che Venerdì 29 settembre 2017 ha rinnovato il proprio coordinamento eleggendo all’unanimità Renato Lai, avvocato, come nuovo Coordinatore di Cagliari. Renato Lai subentra a Roberto Tramaloni, Presidente della Commissione Personale e Affari Generali nel Comune di Cagliari.

A Roberto Tramaloni va il più sentito ringraziamento di tutto il Partito per il prezioso lavoro svolto finora. A entrambi i più sinceri auguri di buon lavoro per i nuovi incarichi.

CAGLIARI – Totem telematici nei cimiteri cittadini

Il sindaco Massimo Zedda e gli assessori Danilo Fadda e Luisa Anna Marras, il presidente della commissione Personale Roberto Tramaloni e il presidente della Municipalità di Pirri Paolo Secci, presentano alla stampa il nuovo servizio di ricerca delle sepolture attraverso i totem telematici installati nei tre cimiteri cittadini e la nuova toponomastica del cimitero di San Michele.
L’appuntamento con i giornalisti è per lunedì 11 settembre alle 10.30 all’ingresso del cimitero di San Michele.

Roberto Tramaloni rappresenta Cagliari alla manifestazione europeista

«L’Europa non cade dal cielo». Così diceva Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell’Europa.
L’Unione politica dell’Europa è infatti nelle mani di ciascun cittadino europeo. Così come la costituzione della Repubblica di Sardegna è nelle mani di ciascun Sardo che vuole entrare come Stato negli Stati Uniti d’Europa con pari dignità rispetto agli altri popoli europei. Sventolano le bandiere di tante Nazioni: è bello vedere Scozzesi e Sardi in prima fila.
Roberto Tramaloni, Partito dei Sardi

Cagliari. Nuovo istituto delle Ferie Solidali per i dipendenti comunali

Mercoledì 8 marzo alle ore 11 nella sala del Retablo al secondo piano del Palazzo Civico di via Roma 145, si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo istituto delle Ferie Solidali, frutto di un protocollo tra amministrazione comunale e rappresentanze sindacali.
Il comune di Cagliari è il primo in Sardegna ad aver promosso e attuato l’istituto.
Saranno presenti il sindaco Massimo Zedda, l’assessore al Personale Danilo Fadda, il presidente della Commissione Personale Roberto Tramaloni e i rappresentanti sindacali.

Prima regola elettorale: non recitare e non dire che va tutto bene

di Paolo Maninchedda
Ieri la novità principale è stata il linguaggio.
Quando cerco la verità di me stesso; quando cerco il senso della storia; quando voglio guardare alla costruzione del mio popolo, allora cerco i discorsi rotti ma autentici, le persone affaticate dalla vita ma non vinte, le visioni ardite di chi non si accontenta. Nessun elettore vota per l’elenco delle cose fatte da un’amministrazione. Forse non lo si sa, ma l’elettore fa sempre un investimento di fiducia e dunque si chiede se il candidato sia credibile oppure no.

Destinazione indipendenza.
Si comincia a Cagliari il 29 aprile, THotel

di Paolo Maninchedda
Il 29 aprile faremo una grande manifestazione per l’indipendenza della Sardegna a Cagliari, al THotel.
Stiamo costruendo la lista in questi giorni.
A tutti diciamo che noi partecipiamo alle elezioni amministrative per fare una tappa verso l’indipendenza.
Noi non partecipiamo con un programma di sommatorie di piccole idee (i maxi manifesti che cominciano a infestare la città sono un po’ patetici: tutti dicono tutto!).
Noi prima dichiariamo la nostra grande idea (uno Stato sardo giusto, libero, libertario, equilibrato, ecosostenibile, europeo e europeista, tollerante, pluralista).
Poi inseriamo tutto il nostro pragmatismo, tutta l’attenzione ai singoli problemi.
Non c’è né giustizia né efficienza senza grandezza di ideali.

Con il nuovo treno parte una nazione migliore, più unita, più rispettosa dell’ambiente

Parte il nuovo treno Cagliari-Sassari, che dalla settimana prossima arriverà anche ad Olbia. Restato fermo per 7 anni ci sono voluti 500 giorni dall’insediamento del nostro Governo per metterlo a disposizione dei cittadini sardi.

Evidentemente chi ha governato prima di noi non c’ha messo lo stesso impegno o non ha capito l’importanza di poter scegliere il treno al posto dell’auto, tanto per la qualità della vita dei sardi, quanto per l’offerta turistica, quanto per la riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Legge di riforma degli enti locali … A proposito di Città Metropolitana

di Gianfranco Congiu
Consigliere Regionale del Partito dei Sardi.

Ultime riflessioni prima dell’arrivo in aula del disegno di legge Enti Locali.

Si è fatto un gran parlare in questi giorni dei vantaggi che arreca una scelta in chiave “metropolitana” e delle prospettive di crescita che inducono, territori interi, a rivendicarne la gemmazione anche altrove e non solo a Cagliari.

Qui vorrei porre l’accento su alcune criticità che, se non adeguatamente fronteggiate, potrebbero risultare controproducenti, se non addirittura dannose.

Il Fondo Unico sia riservato ai Comuni e alle aree svantaggiate. Costruiamo una Sardegna solidale

di Gianfranco Congiu
Consigliere Regionale Partito dei Sardi

Il testo licenziato dalla prima commissione in materia di DDL Enti Locali non scioglie fino in fondo il nodo della ripartizione delle risorse. Noi abbiamo proposto una destinazione del Fondo Unico solo in favore delle Autonomie Locali e non anche in favore della Città Metropolitana proponendo e difendendo uno specifico emendamento che andava proprio in quella direzione.

Assemblea Nazionale

ore 10.30-12.30
Relazioni politiche generali (Segretario, Presidente, Consiglieri regionali) + Dibattito

ore 12.30-13.45
Voci dal Territorio + Dibattito

ore 14.00-16.00
Pausa pranzo

ore 16.00-18.00
Confronto interno e chiusura lavori